News
notizie utili
Siete alla ricerca di un'esperienza davvero eccezionale che permetta ai bambini di vivere a contatto con la natura? Questa è senza dubbio l'esperienza che stavate cercando. Il Parco Naturale Ciliar-Catinaccio ha infatti organizzato per le famiglie con bambini dai 7 ai 12 anni l'esperienza "L'architettura degli animali", un'esperienza che aiuterà i bambini a scoprire tutti i segreti degli animali che vivono sul territorio e della natura e che permetterà loro di trasformarsi in veri e proprio giovani ricercatori, in veri e proprio giovani ranger. Alla fine delle giornate infatti i bambini saranno premiati proprio con il diploma Dolomoti Ranger.
L'esperienza che il Parco Naturale Ciliar-Catinaccio offre avrà luogo tre giorni alla settimana sino al 29 agosto nel centro visite del parco e negli ampi spazi verdi che offre. Ecco di seguito il programma degli eventi:
- Le Dolomiti: dimora per uomini ed animali, ogni martedì dalle ore 10.00 alle 12.30. I bambini andranno alla scoperta dell'antica segheria idraulica presente all'interno del centro visite del parco ed avranno così la possibilità di mettersi in contatto con le tradizioni e la cultura di un tempo. Scopriranno il legno, la sua importanza per la costruzione delle case e degli oggetti di uso quotidiano e scopriranno quanto questo lavoro dell'uomo sia strettamente collegato alla natura. I bambini andranno poi alla scoperta degli animali che vivono nelle Dolomiti e delle loro tane.
- Sulle tracce degli animali notturni, ogni mercoledì dalle 21.00 alle 23.00. I bambini potranno vivere un'esperienza davvero unica ed indimenticabile addentrandosi nel bosco di notte. Scopriranno tutti quegli animali che è impossibile vedere di giorno, animali che escono infatti solo al calare delle tenebre come i pipistrelli ad esempio.
- In visita nei rifugi degli animali, ogni giovedì dalle 10.00 alle 15.00. I bambini avranno modo di fare una vera e propria escursione nella natura alla scoperta delle tane e dei ripari che gli animali costruiscono, del modo in cui li proteggono e del modo soprattutto in cui li mimetizzano con la natura circostante per cercare di non farsi vedere dai predatori. Seguiranno poi le tracce che gli animali lasciano sul loro cammino, risaliranno i torrenti a piedi nudi ed esploreranno tutta la natura circostante. Il pranzo è al sacco.
Per avere maggiori informazioni, per scoprire i prezzi previsti e per le prenotazioni vi consigliamo di consultare il sito internet www.alpedisiusi.info
Altro su: "Dolomiti Ranger"
- Il Mercatino di Natale di Bolzano
- Per rendere ol Mercatino di Natale di Bolzano ancora più magico vengono organizzati numerosi eventi collaterali.
- Lasa
- Se visitate la Val Venosta, non potete saltare una visita a Lasa alla scoperta del marmo e delle bellissime escursioni tra la natura.
- Il Museum Ladin Ursus ladinicus di San Cassiano
- Visitate con i bambini il Museum Ladin Ursus ladinicus di San Cassiano dedicato all'orso preistorico che ben 40.000 anni fa viveva nelle caverne delle Dolomiti.
- Polvere di stelle
- Dall'1 al 24 dicembre Lana (BZ) ospita il mercatino "Polvere di stelle", che prende il nome dall'antica fiaba. Numerosi gli eventi per i bambini.
- Vipiteno
- Vipiteno è un piccolo paese medievale che non offre solo piste da sci ma anche occasioni di relax e di divertimento.
- Le cascate di Stanghe
- Nei pressi di Vipiteno, si trovano le gole di Stanghe, percorribili su pontili di recente costruzione. Un bellissimo sentiero nel bosco conduce alla cascate.