Viaggia con noi

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Se avete deciso di trascorrere una vacanza nelle Marche ma volete scegliere una meta immersa nella natura che possa offrire a voi e ai vostri bambini una giornata all'aria aperta dovete assolutamente recarvi a visitare il Lago di Cingoli, un lago creato attraverso la Diga di Castreccioni durante gli anni '80 e oggi diventato un luogo di eccezionale bellezza naturalistica dove vivono numerose specie di volatili.
Fate un'escursione a piedi con i vostri bambini alla scoperta della natura meravigliosa di questa zona per insegnare loro che anche un lago creato artificialmente può diventare un luogo di rara bellezza. Aiutate i bambini a riconoscere le varie specie di volatili che vivono nella zona di cui molti sono volatili migratori. Potete anche decidere di effettuare un'escursione organizzata grazie agli addetti dell'Oasi Faunistica di Castreccioni, una visita che prevede escursioni a piedi nell'oasi e alla diga ma anche birdwatching e molte altre attività ideali per tutta la famiglia.

Sul Lago di Cingoli è stato inoltre aperto un Parco Avventura ideale per tutta la famiglia che vi aiuterà a ritrovare il vostro naturale rapporto con la natura e a rendere più solida la fiducia in voi stessi, fiducia particolarmente importante soprattutto per i bambini che possono così imparare ad essere più indipendenti anche nelle situazione quotidiane.

Parco avventura al lago di Cingoli

Il Parco Avventura del Lago di Cingoli offre, oltre ai percorsi ideali per gli adulti, anche percorsi appositamente pensati per i bambini e per i ragazzi. Per i bambini sono disponibili ben tre percorsi avventura.
Il percorso gnomi è un percorso ideato per i bambini più piccoli dai due anni di età. Si tratta di un semplice percorso di appena 50 metri posizionato a pochi centimetri da terra che non necessita infatti neanche di caschetto o di imbragatura per essere realizzato e che offre ponti, tunnel e passerelle ideali per il divertimento dei più piccoli. Sono poi disponibili i due percorsi avventura elfi e folletti per bambini con altezza minima di 1,10 metri con ponti, tunnel, passerelle e tutta l'imbragatura necessaria per un'avventura davvero mozzafiato che renderà i bambini dei veri e propri avventurieri capaci di solcare le vette degli alberi.
Per i bambini e i ragazzi dai 10 anni in su di altezza minima 1,40 metri sono invece disponibili il percorso di media difficoltà Canyon ideale per tutta la famiglia al completo che prevede ponti, tronchi, vie ferrate e passerelle sospese sul fiume a circa 6 metri di altezza. Si tratta del percorso ideale per superare piccole paure come la paura dell'altezza o del vuoto, per trovare una maggior fiducia in se stessi e per godere di un panorama davvero mozzafiato. È presente anche un Grande Tirolese che vi porterà a tutta velocità a sfiorare le cime degli alberi per un divertimento davvero eccezionale.

Per avere maggiori informazioni sul Parco Avventura del Lago di Cingoli visitate il sito internet http://www.cingoliavventura.it/. Ricordate infine che sempre attraverso il Parco Avventura è possibile organizzare delle escursioni con il trenino ideali per tutta la famiglia nonché passeggiate a cavallo immersi nelle natura meravigliosa di questo territorio.

 

Altro su: "Il Lago di Cingoli e il Parco Avventura"

Sant'Elpidio a Mare
A Sant'Elpidio a Mare, in provincia di Fermo, si trova il Museo della Calzatura che nasce con l'intento di scoprire la storia della cittadina.
Una passeggiata sul fiume Metauro
Se vi trovate a Fano, non perdetevi una passeggiatya sul fiume Metauro, alla scoperta di un luogo rilassante e ricco di vita.
La provincia di Macerata
Nelle Marche, in provincia di Macerata, si possono scoprire musei e attrattive per grandi e piccini.
Acquaviva Picena
La rocca di Acquaviva Picena sorge su una collina che domina il paesaggio, a pochi chilometri di distanza dal Mar Adriatico.
Le Pietre del Drago
Il parco Le Pietre del Drago, in provincia di Macerata, è un bellissimo parco verde che ospita rappresentazioni di dinosauri a grandezza naturale.
Oasi di Ripa Bianca - Ancona
Il fiume Esino ha ambienti naturali molto diversi: la ricca vegetazione alterna isolotti, terreni ghiaiosi, arbusti, boschi e stagni.