Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Tra Lignano Sabbiadoro e Grado si estende la meravigliosa Laguna di Marano, zona questa di rara bellezza naturalistica che vi consigliamo caldamente di andare a visitare insieme ai vostri bambini. Qui i più piccoli potranno scoprire infatti tutti i segreti della natura, delle piante tipiche della laguna e anche ovviamente di tutti gli animali che proprio qui trovano dimora e potranno quindi sentirsi dei veri e propri esploratori.
Sono due le riserve naturali che fanno parte della laguna, entrambe davvero meravigliose. La Riserva delle Foci del Fiume Sella permette ai bambini di andare alla scoperta dei cosiddetti "casoni", costruzioni realizzate con le canna e il legno e utilizzate dai pescatori, per un viaggio alla scoperta del fascino delle più antiche tradizioni e del rapporto che da sempre lega l'uomo ai corsi d'acqua.
Questa riserva è raggiungile esclusivamente in barca e sempre in barca avrete la possibilità di vivere una vera e propria avventura ricca di emozioni. Potrete infatti scoprire in questo modo anche le zone più nascoste di questo luogo così incantevole e di addentrarvi nella natura incontaminata della zona in modo davvero intenso. Durante la gita in barca avrete modo di scoprire molte diverse specie di uccelli tra cui falchi, cigni e arironi, il luogo ideale quindi in cui fare un po' di sano birdwatching insieme ai bambini. La Riserva della Valle Canal Novo è invece una ex valle di pesca davvero ricca di suggestione. Qui troverete numerosi capanni che vi permettono di osservare l'avifauna al meglio, altro luogo questo ideale quindi per praticare il birdwatching. Di recente la riserva ha realizzato anche un acquario per permettere ad adulti e bambini di scoprire anche gli esseri viventi che trovano dimora nelle sue acque.
Ricordatevi di andare a visitare anche il paese di Marano Lagunare. Questo paese vive in una posizione raccolta e protetta, un paese che ha una lunga storia alle spalle in cui i bambini avranno la possibilità di immergersi e che da sempre vive seguendo proprio i ritmi della laguna circostante.
Di grande rilievo la torre millenaria del paese, che sovrasta ogni altro edificio e che anche da lontano si mostra in tutta la sua maestosità. Ricordiamo che gli edifici sono di stampo veneziano, proprio qui infatti in passato ha troneggiato la Repubblica di Venezia.

Altro su: "La Laguna di Marano"

Museo Civico Archeologico Iulium Carnicum
Il Museo Civico Archeologico Iulium Carnicum, in provincia di Udine, è un museo perfetto per immergersi nel passato dalla preistoria al rinascimento.
Parco del Cormor
Al Parco del Cormor per i bambini non mancano percorsi vita, parco giochi attrezzati e pannelli informativi sull'educazione all'ambiente.
Piccoli esploratori crescono
Domenica 17 maggio, si svolgerà a Udine, la manifestazione "Piccoli Esploratori Crescono".
Udine
Udine è una città di cui è facile innamorarsi, con le sue piazze, l'arte e l'antica tradizione culinaria.
Castelli aperti a Strassoldo
Il week end del 28 e 29 marzo portate i bambini a Strassoldo in provincia di Udine per visitare la manifestazione "Castelli aperti".
Villa Santina in provincia di Udine
In provincia di Udine, a Villa Santina ha sede la tessitura "Carnica Arte Tessile", massimo erede delle tradizioni tessili carniche.