Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

L'Italia è una paese che possiede una tradizione artigiana davvero molto intensa e radicata, una tradizione di cui purtroppo oggi come oggi con il progresso sempre crescente e le realizzazioni su scale industriale sta un po' perdendo il suo valore.
I bambini di oggi difficilmente sanno riconoscere un oggetto realizzato artigianalmente, i bambini di oggi difficilmente sanno capire che questa tipologia di artigianato fa parte della nostra storia e merita di essere rispettata.
Spetta a noi cercare di far loro conoscere in modo quanto più approfondito possibile le migliori forme di artigianato della nostra tradizione italiana, fargliene comprendere l'importanza e aiutarli quindi a mantenere salde queste tradizioni nel tempo.

Museo dell'intreccio

Tra le tradizioni artigiane sicuramente più importanti dobbiamo ricordare l'intreccio diffuso soprattutto nella regione Sardegna. Proprio in Sardegna è disponibile un museo situato a Castelsardo in provincia di Sassari, il Museo dell'intreccio mediterraneo, che aiuterà i bambini ad immergersi in questa antica tradizione e ad amarla.
Già solo la sede del museo deve essere considerata come un luogo ideale per i bambini, una fortezza militare del XII secolo da cui non potranno che rimanere affascinati. Bellissimo e davvero affascinante per i bambini è il camminamento medievale conservato ancora oggi in ottimo stato senza considerare poi il panorama mozzafiato che da qui è possibile gustare.
All'interno di questo museo i bambini potranno scoprire tutte le tecniche di lavorazione e di intreccio e potranno osservare da vicino delle meravigliose creazioni della zona, creazioni davvero eccezionali e talmente tanto belle da poter essere considerate delle vere e proprie opere d'arte.
I bambini osserveranno cesti, suppellettili, oggetti di uso quotidiano ma anche imbarcazioni, un modo insomma per scoprire quante diverse cose è possibile realizzare con una tecnica di questa tipologia. 
Un luogo meraviglioso e denso di storia e di cultura che i bambini non potranno non amare.

Museo dell'intreccio
via Marconi, Castelsardo, telefono: 079 471380
Orari: da novembre a febbraio 9,30-13,00 e 15,00-17,30, lunedì chiuso; marzo 9,30-13,00 e 15,00-18,30, lunedì chiuso; aprile 9,30-13,00 e 15,00-19,30; maggio 9,30-13,00 e 15,00-20,30; giugno e settembre 9,30-13,00 e 15,00-21,00; luglio e agosto orario continuato 9,00-24,00; aperto nelle festività (tranne quelle ricorrenti di lunedì)

Altro su: "Museo dell'intreccio mediterraneo Castelsardo"

Parco Avventura Le Ragnatele
Ad Alghero, trascorrete una giornata presso il Parco Avventura le Ragnatele per offrire ai bambini esperienze movimentate e divertenti.
Santa Teresa di Gallura
A Santa Teresa di Gallura troverete non solo mare ma anche siti archeologici immersi nel verde.
Serra Orrios
Tra i siti archeologici più belli di tutta la Sardegna, visitate il villaggio di Serra Orrios, un villaggio costituito da oltre 70 capanne.
San Teodoro
A San Teodoro si possono trovare numerose spiagge, di cui alcune tra le più belle di tutta la Sardegna.
Gavoi e il lago di Gusana
Una vacanza per tutta la famiglia anche con bambini molto piccoli a Gavoi sulle sponde di un lago di Gusana, nella provincia di Nuoro.
Il Parco Naturalistico Archeologico Sa Fogaia
Visitate in Sardegna, il Parco Naturalistico Archeologico Sa Fogaia, un'area naturalistica di grande interesse con percosri di facile percorrenza per i bambini.