Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
A Secchiano, una piccola località nella frazione di Novafeltria situata nella provincia di Rimini, sorge un museo davvero molto particolare, il Museo-Laboratorio di tessitura. Il Museo è ospitato all'interno del bellissimo Palazzo Cappelli, una villa padronale che venne acquistata appunto da Lorenzo Cappelli nel tardo '800 e restaurata.
La villa ha un piano nobile rialzato dove è possibile notare i bellissimi soffitti ricchi di affreschi mentre nei sottofondi sono presenti le cantine o dispense.
Proprio in uno di questi sottofondi, con accesso dal retro del palazzo, è ospitato il Museo della Tessitura. Si tratta di un museo davvero molto importante per i bambini che possono così avvicinarsi ad un'arte che oggi altrimenti non avrebbero modo di scoprire.
Oggi i bambini sono abituati a vedere infatti i tessuti già pronti uscire dalle fabbriche, fabbriche in cui oltretutto non hanno mai probabilmente messo piede.
Grazie al Museo della Tessitura potranno osservare i telai verticali a pesi in pietra che venivano utilizzati nell'antichità nel periodo che va dal 8000 al 5000 a.C. ma anche i telai orizzontali utilizzati dagli antichi egizi e quelli verticali risalenti invece all'antica Grecia.
Potranno poi scoprire dei telai un po' più moderni per comprendere come si sia evoluta la tecnologia anche in questo ambito e potranno vedere la simulazione del funzionamento del telaio villanoviano.
Non solo telai ovviamente ma anche tutti gli altri strumenti necessari per tessere sono ospitati in questo museo.
I bambini avranno modo allora di scoprire anche l'orditoio per raggruppare tra di loro i vari fili sino a raggiungere la larghezza della tela desiderata, i licci, il pettine, la navetta, la fusarola, il rastrello, le note e molto altro ancora.
Per i bambini sarà davvero una full immersion nel mondo della tessitura, dei tessuti e del lavoro manuale e potranno scoprire come il progresso è lentamente riuscito a fare in modo che i tessuti diventassero sempre più belli e perfetti. Potranno anche ovviamente comprendere in modo approfondito il passaggio dalla lavorazione artigianale a mano alla lavorazione industriale.
Per avere maggiori informazioni sulla visita a questo bellissimo museo consigliamo di chiamare il numero di telefono 0541912355 (risponde Gianni Rigotti) oppure i numeri 0541912355 o 3385867995 (risponde Ines Bartoletti).
Altro su: "Il Museo-Laboratorio di tessitura di Secchiano"
- Il Museo della Bonifica delle Valli di Argenta
- Visitate con i vostri bambini il Museo della Bonifica delle Valli di Argenta per insegnare ai bambini il rapporto con l'acqua e la bonifica.
- Museo delle marionette
- A Parma, visitate il Museo delle marionette, il più importante d'Italia per numero di pezzi esposti e per valore storico e simbolico.
- Il museo della bilancia
- A Campogalliano, il Museo della bilancia alla scoperta di tutti i segreti degli strumenti per pesare
- Science Center Foggia
- Il museo interattivo Science Center di Foggia è nato nel 1998 e si sviluppa in uno spazio di 2.500 metri quadrati allestiti a laboratorio.
- Un museo da paura al Museo della Città di Rimini
- Halloween si festeggia al Museo della Città di Rimini. Bumerosi eventi per i bambini.
- Il Centro di Cultura Contemporanea
- Il Centro di Cultura Contemporanea di Strozzina, è un centro per la produzione di arte e cultura contemporanee.