Viaggi e vacanze
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Domenica 27 gennaio, 3, 10 e 17 febbraio la tradizione del Carnevale di Crema (CR), il più imponente evento nel suo genere in Lombardia, riprende corpo in una edizione che promette di essere scoppiettante come le precedenti.
Corsi mascherati, gruppi folcloristici e musicali e tanti eventi collaterali nella 27° edizione di un Carnevale di antichissima tradizione.
La maschera tipica cremasca è, infatti, “al Gagèt còl sò Uchet” e raffigura un contadino simile a quelli che un tempo si presentavano al mercato con l’oca, animale fondamentale nell’economia alimentare della civiltà agricola della zona.
Numerosi anche gli eventi collaterali fino al gran finale del 17 febbraio: molti sono dedicati al cioccolato, vera e propria specialità di Crema, oltre che protagonista del Carnevale!
Eventi per bambini
Al Carnevale di Crema i più piccoli avranno a loro disposizione gratuitamente Gonfiabili Giganti, il Truccabimbi, gli Scultori di Palloncini e tante altre sorprese radunate nell’Isola dei Bambini.
Da non perdere anche un giro sul trenino che attraversa la città per portare turisti e maschere alla scoperta delle sue molte bellezze.
Altro su: "Il Carnevale di Crema"
- Soncino Fantasy
- Il 25 aprile torna il consueto appuntamento con Soncino Fantasy, l'evento dedicato al Medioevo fantastico più bello ed importante di tutta Italia.
- Carnevale di Busseto
- Al via la 134° edizione del famoso Carnevale di Busseto (PR), carnevale davvero spettacolare che avrà luogo per le strade del centro storico.
- Carnevale di Acireale
- Le stupende vie e piazze del centro storico di Acireale sono la cornice ideale per lo spettacolo di sfilate.
- Il Castello Mascherato: a Carnevale, uno scherzo medievale
- L'antico castello medievale di Gropparello è sicuramente il luogo perfetto per una festa in maschera.
- Museo del Bijou
- Le bambine e le ragazzine possono imparare ogni segreto dei bijoux e della loro lavorazione durante la visita al Museo del Bijou di Casalmaggiore.
- Il bosco didattico di Cremona
- Il Bosco Didattico della Provincia di Cremona ha molti spunti didattici e sentieri ben segnalati per scoprire tutti i segreti della natura.