Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Forse non tutti sanno che la provincia di Torino possiede uno dei più ricchi e complessi bacini minerari per l'estrazione del talco. Vi chiederete, bene ma a cosa può servirci questa scoperta per le gite con i nostri bambini? Si tratta in realtà di una scoperta eccezionale per le gite con i bambini perché i 3,5 chilometri di gallerie sotterranee e cunicoli sono un vero e proprio ecomuseo in cui portare i propri bambini per trascorrere insieme a loro una giornata fuori dal comune, una giornata all'insegna della scoperta, dell'avventura e dell'esplorazione.
Con una gita alla Miniera di Paola, situate appunto nella provincia di Torino e precisamente a Prali, i vostri bambini avranno infatti la possibilità di sentirsi come dei piccoli esploratori e scopriranno tutto sull'estrazione del talco, sul modo in cui un tempo questa estrazione veniva praticata e sul sottosuolo.

Miniera di Paola

Il viaggio nelle gallerie sotterranee delle miniere viene effettuato attraverso un trenino, il trenino un tempo utilizzato appunto dai minatori. I bambini potranno così scoprire cosa significhi passare dal vento e dalla luce del sole al buio dei sotterranei e potranno scoprire ovviamente anche l'emozione di scorgere in quel buio il luccichio del talco. Per i bambini sarà una vera e propria immersione in una dimensione completamente diversa da quella in cui solitamente vivono e proveranno delle forti emozioni a passare dagli attimi di grande silenzio agli attimi coinvolti nelle vibrazioni invece dei martelli pneumatici e delle esplosioni.
Ad un tratto il trenino si ferma, il percorso deve essere continuato a piedi. I bambini si sentiranno davvero come i minatori di un tempo che giungevano al loro posto di lavoro per rimanere lì per tutto il resto della giornata. Avranno la possibilità di osservare da vicino la miniera e di camminare per i suoi stretti cunicoli nonché di osservare alcuni dei macchinari e degli strumenti che venivano utilizzati un tempo.
La visita alle Miniera di Paola non si conclude di certo solo con la visita al sottoterra. Le aree e i vari edifici industriali posti infatti all'esterno sono stati trasformati in musei permanenti che offrono ai bambini la possibilità di scoprire davvero ogni segreto delle miniere e della vita dei minatori.

Per avere maggiori informazioni sulle miniere e sui musei, per scoprire orari e prezzi e per scoprire i vari percorsi che è possibile effettuare visitate il sito internet http://www.scopriminiera.it.

Altro su: "Miniera di Paola"

Fenestrelle
Fenestrelle è una delle mete turistiche più interessanti della provincia di Torino.
Il sabato del regio
Il Teatro Regio di Torino organizza per sabato 23 maggio una serie di laboratori per bambini dai 5 agli 11 anni.
Museo della Lampadina Alessandro Cruto
Visitate con i bambini il Museo della Lampadina Alessandro Cruto per immergersi nella storia dell'illuminazione.
Skimagic Torino
La neve è poca ma la voglia di sciare tantissima? Nessun problema, dal 14 Gennaio al 19 Febbraio si scia (gratis) al 45° NORD di Moncalieri.
Parco Arte Vivente
Il Parco Arte Vivente di Torino è un centro sperimentale di arte che è perfetto per i bambini perché non pone loro alcun tipo di limite.
Trekking notturno per famiglie da marzo a giugno 2016
Trekking notturno per famiglie da marzo a giugno 2016 all'interno della meravigliosa cornice naturalistica del Parco La Mandria.