Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Se state cercando una meta per una gita in toscana insieme ai vostri bambini portateli a fare un'escursione nel Parco Forestale Poggio Neri alla scoperta della natura del bosco ma anche del carbone.
La passeggiata all'interno del meraviglioso bosco di questo parco è di facile percorrenza ed  è ideale quindi per tutti i bambini nonché ovviamente anche per le carrozzine e i passeggini. All'interno del bosco i bambini potranno scoprire i segreti dei vecchi raccoglitori di castagne e dei carbonai, mestieri antichi che venivano praticati moltissimo in queste zone e che invece oggi sono scomparsi praticamente del tutto.

Parco forestale Poggio Neri

I bambini potranno scoprire tutto questo grazie al Museo del Bosco, un percorso tematico che è stato pensato proprio per offrire notizie ed informazioni dettagliate su questi mestieri ma in modo divertente. I bambini potranno infatti addentrarsi all'interno di una capanna, scoprire un forno e una carbonaia immersi sapientemente nella vegetazione rigogliosa della zona.
Sono fortunati i bambini che avranno modo di visitare questa incantevole zona nel mese di maggio. A maggio la popolazione locale fa infatti rivivere ogni singola attività degli antichi carbonai proprio nel bel mezzo del bosco. Per i bambini sarà come una vera e propria immersione nel passato.

Il Parco Forestale di Poggio Neri offre inoltre la possibilità di effettuare trekking e passeggiate in bicicletta o a cavallo e di trascorre una giornata intera all'aria aperta grazie anche alle aree attrezzate per i pic nic situate vicino in località Casetta Fiorentina vicino al meraviglioso borgo medievale di Sassetta.

Altro su: "Il Parco Forestale Poggio Neri"

Acquario di Livorno
L'acquario di Livorno è stato inaugurato nel 2010 ed è attualmente il più grande acquario della regione Toscana.
Il Museo Artistico della Bambola di Suvereto
Visitate il Museo Artistico della Bambola di Suvereto in prov. di Livorno per vedere la collezione di bambole di ogni tipologia.
Isola Bisentina sul Lago di Bolsena
L'Isola Bisentina, abitata dagli Etruschi e dai Romani, si identifica nel nome dei Farnese, i principi che la acquistarono nel Cinquecento.
La grotta del vento di Vergemoli
In provincia di Lucca, visitate la grotta del vento di Vergemoli per vedere stalattiti, stalagmiti e corsi d'acqua sotterranei.
L'Orto Botanico Forestale dell'Abetone
Visitate con i bambini l'Orto Botanico Forestale dell'Abetone, in provincia di Pistoia, alla scoperta di oltre 300 diverse specie di piante.
Zum Zeri - Passo due Santi
Zum Zeri - Passo due Santi è una delle località dell'Appennino Tosco Emiliano che si trova proprio sul confine tra queste due regioni e la Liguria.