Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

La festa di Carnevale a Montemarano, oltre ad essere molto famosa, presenta un programma ricco di eventi, concerti locali, mostre che animano i giorni dal 6 al 21 Febbraio. Il Carnevale di Montemarano si distingue da tutte le altre manifestazioni simili che si tengono nella zona e in altre parti d'Italia per la partecipazione molto viva dei suoi abitanti. In effetti, tutti gli abitanti, dai bambini agli anziani, nei giorni del Carnevale si travestono e si lanciano in una irrefrenabile danza: la "tarantella montemaranese".

La ritualità di tale danza (pare che abbia remote origini bulgare) è direttamente legata ai cortei processionali (le mascherate) del Carnevale, che si svolgono attraverso le strade principali del paese, incalzando un ritmo sempre più sostenuto fino al delirio. La danza folkloristica ha una tradizione secolare (in essa confluiscono aspetti diversi dei riti pagani) e si presenta come protagonista indiscussa nei tre giorni prima delle "Ceneri" consegnando esplosioni di gioia e di divertimento. A Montemarano Carnevale è percepibile già a partire dalla ricorrenza di S. Antonio Abate (17 gennaio) e si chiude definitivamente di Martedì grasso con "Carnevale morto" in cui dopo il commiato funebre, ironico del Carnevale, si danza per l'ultima volta fino alla rottura della "pignata" dalla quale fuoriescono biscotti e confetti, che simbolicamente rappresentano un buon auspicio per la primavera che si avvicina.

Per le festività il paese viene abbellito e vivacizzato dalle decorazioni carnevalizie, da dolci tipici del Carnevale come le bugie e le chiacchiere e dai disegni dei bambini, che ritraggono maschere di carnevale come Arlecchino, Balanzone, Pulcinella, Pantalone, Gianduja, Colombina e tante altre molto famose.
A deliziare le giornate dei visitatori e locali concerti, mercatini, incontri culturali, sfilate in costume e tanto altro ancora.

Info:
Montemarano (AV)
CAP-83100
Campania
link utili: http://www.promontemarano.it/
http://www.comune.montemarano.av.it/

Altro su: "La tarantella del Carnevale montemaranese"

Carnevale al Castello di Gropparello
Fate vivere ai vostri bambini la festa di carnevale con cavalieri, dame, fate e maghi il 2 marzo al Castello di Gropparello.
Il Carnevale Termitano
Il carnevale di Termini Imerese in provincia di Palermo è il più antico della Sicilia.
Carnevale di Foiano
Portate i vostri bambini al Carnevale di Foiano, il più antico d'Italia.
Il Carnevale di Pont Saint Martin
A Carnevale, Pont-Saint-Martin rivive gli arcaici riti propiziatori dei contadini con eventi divertenti e di aggregazione sociale.
Giù la maschera
Tutti a Venezia il 3 e il 4 marzo presso la Casa dei Tre Oci per scoprire i segreti del mimetismo in natura.
Carnevale di Busseto
Al via la 134° edizione del famoso Carnevale di Busseto (PR), carnevale davvero spettacolare che avrà luogo per le strade del centro storico.