News
notizie utili
Di origini incerte, la tradizione ne fa risalire le origini al 1394, facendone uno dei carnevali più antichi d'Europa. In quell'anno, i Cavalieri di Malta, che detenevano il governo del territorio, decidevano di trasferire nell'entroterra le reliquie di Santo Stefano protomartire conservate all'Abbazia di Santo Stefano di Monopoli, nel tentativo di metterle al riparo dagli attacchi dei Saraceni.
Farinella è la maschera tipica del carnevale di Putignano. Nel corso del tempo ha avuto differenti versioni di abbigliamento Oggi Farinella ha l'aspetto di un joker, con un abito fatto da toppe multicolori e un cappello a due punte, ciascuna delle quali con un sonaglio.
In passato i colori della città costituivano l'abito della maschera: il rosso ed il blu; il cappello era a tre punte, per ricordare i tre colli su cui posa Putignano, ed era rappresentata nell'atto di separare un cane e un gatto, a memoria delle dissidie presenti nella popolazione. La maschera prende il suo nome dalla farinella ,ossia l'alimento tipico della città, uno sfarinato di ceci e orzo tostati con l'aggiunta di sale.
La particolarità del Carnevale di Putignano di quest'anno ha inteso unire l'arte dei carta pestai al fascino del cinema con la celebrazione di un grande uomo della cinematografia italiana: Federico Fellini, di cui si celebra il ventennale dalla scomparsa. Madrina d'eccezione, Sandra Milo, attrice di "genere", che tutti noi ricordiamo per le sue interpretazioni felliniane.
I carri allegorici, tutti di bella fattura, rappresentano alcuni dei film di successo di Federico Fellini tra cui, "la strada", con Giulietta Masini; "Casanova", "la Città delle donne".
In tutto sette carri che hanno sfilato per il centro di Putignano, tra due ali di gente festosa, nonostante le temperature gelide accompagnate da un freddo decisamente ungente.
Il 12 febbraio, l'ultima sfilata dei carri allegorici. Tra le varie sfilate dei carri, numerose le iniziative a corollario del carnevale di Putignano, tutte divertenti e meritevoli di menzione; ne ricordiamo una in particolare : "Il Giovedì dei Cornuti, evento curato dall'Accademia delle Corna; si tratta in pratica di un rituale affascinante per cancellare i segni del tradimento, dal richiamo mattutino al taglio serale delle corna".
Altro su: "Il Carnevale di Putignano"
- Il Carnevale di Viareggio
- Le origini del Carnevale di Viareggio risalgono al 1873, quando alcuni nobili decisero di organizzare una sfilata di carri nel centro della città.
- Natale a Bari
- "Natale a Bari" coinvolgerà tutte le strade del centro storico per offrire a bambini e ragazzi la possibilità di trascorrere delle giornate davvero magiche.
- Il Castello Mascherato: a Carnevale, uno scherzo medievale
- L'antico castello medievale di Gropparello è sicuramente il luogo perfetto per una festa in maschera.
- Santa Cesarea Terme
- Santa Cesarea Terme è una delle principali località turistiche del Salento.
- Laterza
- Laterza è un piccolo e delizioso paese in provincia di Taranto per scoprire la ceramica, l'archeologia e la natura.
- Il Carnevale di Crema
- Carri allegorici, coloratissimi gruppi mascherati, clown, artisti di strada e ballerine. Tutto questo e molto altro nel Carnevale di Crema.