Viaggia con noi
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Stiamo parlando di Gardaland, nato negli anni Settanta un po' in sordina e cresciuto esponenzialmente fino a diventare la massima realtà italiana di giochi e divertimento che è oggi.
La casa-albero di Prezzemolo (il draghetto simbolo del parco), un gigantesco albero alto 25 metri nel centro di Fantasy Kingdom, è il simbolo di quest'area di 12mila metri quadri dedicata ai bambini dai 3 agli 8 anni. Un regno dove tutto, dalle attrazioni alla ristorazione, all'architettura, è all'insegna della fantasia e della magia. I bambini si divertiranno nella Doremifarm, la fattoria delle sorprese, come a Sweet Town, la città dei dolci, ma non andrà negato un giro sul trenino buffo Funny Express, mentre solo ai più coraggiosi sono riservate le emozioni del Saltomatto.
Tra le tante attrazioni di Gardaland, ci sono i delfini e le otarie del Palablu, il delfinario più grande d'Italia con il percorso sotterraneo della Galleria Delfini e le acrobazie dei grandi mammiferi. E poi ancora l'Isola dei dinosauri, la Mad House, una casa pazza dove può succedere di tutto, il panorama eccezionale della Flying Island, una stazione orbitante che raggiunge i 50 metri di altezza, e le emozioni del Blue Tornado o lo Space Vertigo (solo per "grandi"), la Valle dei Re, le Jungle Rapids, il Castello di Mago Merlino, la giostra dei cavalli e tanto, tanto altro.
Tra i servizi utili di Gardaland, presso il Fantasy Kingdom c'è la Nursery per il cambio dei pannolini, la pappa dei piccoli e i giochi per i grandi. Ancora per i più piccini sono a disposizione passeggini (da ritirare all'ufficio informazioni nell'area parcheggio) e scaldabiberon per il pasto dei piccolissimi (al ristorante Aladino, al bar Monorotaia e al bar Giardini).
Notizie utili. Gardaland è a Castelnuovo del Garda, 37014 - (Verona) tel. 045.644.977.7, fax 045.640.126.7.
Come andare
L'entrata del parco si trova sulla ss 249 (gardesana orientale) tra Peschiera e Lazise. Ci arrivate con l'autostrada A/4 (Milano-Venezia), uscita Peschiera del Garda; di qui, seguite le indicazioni per Castelnuovo del Garda o per il parco.
Dove mangiare
All'interno del parco c'è una grande area attrezzata per il pic-nic e tantissimi bar e ristoranti con le più divertenti ambientazioni: medievale o celtica, messicana o africana, orientale o fiabesca. Potete mangiare alla Locanda dei Pirati o nel Covo dei Bucanieri (dove sembra di essere sul ponte di un galeone), al Fast Food Blue Tornado o alla Locanda al Corsaro Nero, alla Pizzeria Saloon, o al Self Service Aladino.
Gli amici consigliano
Susanna: Il parco è bellissimo, in continuo aggiornamento, l'importante è cercare di non farsi travolgere dalla frenesia di fare tutto e subito, ma piuttosto di "programmare" di ora in ora i giochi con l'ausilio di un menù degli spettacoli dato in dotazione alle casse oppure nell'area del Far-West. Meglio di tutto sarebbe trasportare i bambini con il passeggino (disponibile anche a noleggio) da gioco a gioco, anche per evitare corse senza meta degli stessi. Consiglio vivamente il biglietto per 3 giorni o stagionale, in quanto 1- 2 giornate sono poche per vedere bene tutto. In zona ci sono ottimi campeggi che affittano bungalow immersi nel verde vicino al lago, a condizioni economiche non troppo pesanti. Fate poi una marea di foto e di filmati, questo per permettere ai bambini di ricordarsi assieme a voi dell'atmosfera magica di Gardaland per molto tempo a venire."
Altro su: "Gardaland"
- Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri
- Visitate con i bambini il Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri per una passeggiata alla scoperta delle incisioni di epoca preistorica e protostorica.
- Il Parco Ittico Paradiso
- A pochi chilometri da Milano, per scoprire le varie specie di pesci, visitate il Parco Ittico Paradiso.
- Parco di Cavriglia
- Il Parco di Cavriglia si estende per oltre 150 ettari ed è immerso nelle campagne toscane tra il Chianti e il Valdarno. Il parco offre una natura incontaminata.
- Gardaland e Movieland Park
- Gardaland e Movieland, per ogni nuova stagione, riservano sorprese sempre nuove attrazioni sensazionali e nuove sezioni tematiche.
- Val Camonica
- Vicina a Brescia, la Val Camonica è una delle valli più estese delle Alpi centrali.
- Parco regionale d'Adda Nord
- Il Parco Regionale dell'Adda Nord, in provincia di Milano, offre un percorso naturalistico e culturale di estrema bellezza sulle tracce di Leonardo.