Viaggia con noi

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Furnari derivò il suo nome da quello del suo fondatore, Biagio Furnari, nella seconda metà del secolo XIV. Successivamente i Furnari furono nominati duchi del feudo da Filippo IV.

Nel 1750 il ducato divenne possedimento di Pietro Arduino e Rocca, che in seguito lo cedette a Giuseppe Paternò Tedeschi.

Di notevole rilevanza artistica è la cosiddetta Badiazza di Basicò, il nome comune dell'Abazia fondata nel 1310 da Federico II.

È interessante sapere che lo stemma della città è un levriero con la scritta "Finché venga!".

Si racconta infatti che in età normanna il Conte Ruggero affidò il suo cane alle cure di un massaro di nome Furnari, promettendogli di ritornare e di ricompensarlo per questo incarico. Poiché tardava a tornare, gli abitanti del paese cominciarono a prenderlo in giro e lui rispondeva: "Finché venga!". Quando infine il conte tornò, lo ricompensò della fiducia in lui riposta, facendolo signore del territorio.

Altro su: "Furnari in Sicilia"

Lido di Camaiore
A Lido di Camaiore (Lu) spiagge attrezzate e ricche di servizi per i bambini, un parco giochi immerso nella pineta e strutture ricettive adatte ai bambini.
Modica
Visitate con i bambini Modica, in provincia di Ragusa, alla scoperta di un paese ricco di storia e di golosità insieme ai bambini.
Museo Archeologico di Caltanissetta
Visitate il Museo Archeologico di Caltanissetta passando da un'era preistorica all'altra alla scoperta di come il nostro stile di vita sia cambiato.
Mondello
Dire Mondello è come dire la spiaggia dei palermitani. E da Palermo, in effetti, si raggiunge anche attraverso il verde dei Giardini della Favorita.
Calabria
La principale risorsa turistica in Calabria è il mare, con una lunghissima costa. Di notevole importanza è anche il patrimonio artistico.
Parco Museo Jalari
Parco Museo Jalari è un parco unico che coniuga in sé l'amore per la storia e per l'ambiente che ci circonda.