Viaggia con noi
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Furnari derivò il suo nome da quello del suo fondatore, Biagio Furnari, nella seconda metà del secolo XIV. Successivamente i Furnari furono nominati duchi del feudo da Filippo IV.
Nel 1750 il ducato divenne possedimento di Pietro Arduino e Rocca, che in seguito lo cedette a Giuseppe Paternò Tedeschi.
Di notevole rilevanza artistica è la cosiddetta Badiazza di Basicò, il nome comune dell'Abazia fondata nel 1310 da Federico II.
È interessante sapere che lo stemma della città è un levriero con la scritta "Finché venga!".
Si racconta infatti che in età normanna il Conte Ruggero affidò il suo cane alle cure di un massaro di nome Furnari, promettendogli di ritornare e di ricompensarlo per questo incarico. Poiché tardava a tornare, gli abitanti del paese cominciarono a prenderlo in giro e lui rispondeva: "Finché venga!". Quando infine il conte tornò, lo ricompensò della fiducia in lui riposta, facendolo signore del territorio.
Altro su: "Furnari in Sicilia"
- Museo Buscemi
- Il Museo Buscemi in provincia di Siracusa è un itinerario etnoantropologico che conserva le memorie della vita contadina siciliana.
- Campomarino
- Il piccolo centro abitato di Campomarino si trova proprio a picco sul mare, immerso però in un panorama di ulivi.
- Villarosa di Martinsicuro (Teramo)
- Villa Rosa di Martinsicuro (Teramo) è un piccolo centro sull'Adriatico, meta ideale per i bambini amanti della spiaggia con sabbia fine.
- Mondello
- Dire Mondello è come dire la spiaggia dei palermitani. E da Palermo, in effetti, si raggiunge anche attraverso il verde dei Giardini della Favorita.
- Giulianova (Teramo)
- Giulianova (Teramo) è una città storica con una forte vocazione commerciale e turistica ed è fra le più frequentate stazioni balneari del medio Adriatico.
- Amalfi
- A settembre e ottobre Amalfi è proprio bella. Meno confusione, meno caldo, più pace e tranquillità. Molte chiese da visitare e tante tradizioni da scoprire.