Viaggia con noi
la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it
Furnari derivò il suo nome da quello del suo fondatore, Biagio Furnari, nella seconda metà del secolo XIV. Successivamente i Furnari furono nominati duchi del feudo da Filippo IV.
Nel 1750 il ducato divenne possedimento di Pietro Arduino e Rocca, che in seguito lo cedette a Giuseppe Paternò Tedeschi.
Di notevole rilevanza artistica è la cosiddetta Badiazza di Basicò, il nome comune dell'Abazia fondata nel 1310 da Federico II.
È interessante sapere che lo stemma della città è un levriero con la scritta "Finché venga!".
Si racconta infatti che in età normanna il Conte Ruggero affidò il suo cane alle cure di un massaro di nome Furnari, promettendogli di ritornare e di ricompensarlo per questo incarico. Poiché tardava a tornare, gli abitanti del paese cominciarono a prenderlo in giro e lui rispondeva: "Finché venga!". Quando infine il conte tornò, lo ricompensò della fiducia in lui riposta, facendolo signore del territorio.
Altro su: "Furnari in Sicilia"
- Centro di divulgazione sul mare
- Ad Adria, in provincia di Rimini, sorge il centro di divulgazione sul mare: un vero e proprio ospedale di recupero ed accoglienza delle tartarughe marine.
- Museo di arte mineraria di Villarosa
- Visitate il treno museo di arte mineraria di Villarosa per scoprire il lavoro nelle miniere e la civiltà contadina di un tempo.
- Lido di Camaiore
- A Lido di Camaiore (Lu) spiagge attrezzate e ricche di servizi per i bambini, un parco giochi immerso nella pineta e strutture ricettive adatte ai bambini.
- Il mare di Siracusa
- La costa di Siracusa è costellata da meravigliose spiagge lambite da un mare tanto cristallino.
- Portoferraio
- Portoferraio non offre solo spiagge attrezzate ideali per tutta la famiglia, ma anche luoghi storici e musei ideali anche per i bambini.
- Modica
- Visitate con i bambini Modica, in provincia di Ragusa, alla scoperta di un paese ricco di storia e di golosità insieme ai bambini.