Viaggi e vacanze

la tua vacanza felice con MAMMAePAPA.it

Se siete piemontesi o se vi trovate in vacanza proprio in questa regione insieme ai vostri bambini non potete assolutamente lasciarvi sfuggire l'occasione di visitare insieme a loro il Museo Regionale di Scienze Naturali, un museo in cui i bambini avranno la possibilità di scoprire molte diverse specie di piante e di animali ma anche di minerali e di rocce nonché molti segni che sui nostri territori il passato ha lascito.

Museo Regionale di Sciene Naturali

Per i bambini questo museo è quindi uno strumento di scoperta del mondo che ci circonda, un modo per farli appassionare alle scienze naturali e per far loro scoprire quanti segreti si racchiudano in ogni singolo granello di terreno che ogni giorno calpestiamo.
All'interno del museo sono state inoltre allestite delle mostre permanenti per rendere la visita ancora più eccitante per tutta la famiglia.
La mostra Mineralia 2 offre la possibilità di osservare con i propri occhi alcuni degli esemplari di minerali più pregiati da un punto di vista non solo scientifico ma anche estetico. I bambini scopriranno così quali sono i minerali più belli del mondo da quelli che hanno una composizione davvero molto semplice a quelli invece che sono costituiti da strutture complesse. Vi.Vi.Alp. è una mostra davvero molto particolare perché è in realtà una simulazione in tre dimensioni degli ambienti alpini, un modo davvero affascinante di far avvicinare i bambini a questi ambienti meravigliosi ricchi di flora e di fauna, ambienti tutti da scoprire che in questo modo sono tutti nelle loro mani.
La mostra dello Storico Museo di Zoologia offre la possibilità di osservare da vicino numerosi animali imbalsamati, animali che hanno un elevato valore scientifico e che così possono essere studiati in modo davvero molto semplice.
I bambini avranno la possibilità di osservare anche molte specie estinte, animali che quindi altrimenti non avrebbero mai avuto modo di vedere come ad esempio l'emu nero, l'huia, l'alca impenne, il leone di Barberia, il quagga, la colomba migratrice americana, il tilacino e il parrocchetto della Carolina.
All'interno del museo vengono ovviamente anche allestite varie mostre temporanee in modo da offrire una ricchezza ancora maggiore alla collezione permanente nonché conferenze e spettacoli di varia tipologia.
Un mondo affascinante quindi in cui i bambini non potranno che sentirsi come dei piccoli scienziati alle prese con i segreti del mondo.

Per avere maggiori informazioni sul museo, scoprire tutte le mostre, gli eventi in programma e il costo del biglietto di ingresso visitate il sito internet http://www.regione.piemonte.it/museoscienzenaturali/index.htm.

Altro su: "Museo Regionale di Scienze Naturali"

Vita da lupi. Tra natura e pregiudizio
Fino al 26 giugno è possibile visitare con i bambini la mostra "Vita da lupi. Tra natura e pregiudizio" per scoprire tutti i segreti dei lupi.
Ecomuseo della Roggia Mora
Visitate con i bambini L'Ecomuseo della Roggia Mora, una delle attrazioni più importanti di Vigevano.
Miniera d'oro della Guia
Nei cunicoli di una miniera d'oro della Guia in provincia di Verbania per scoprire il mondo sotterraneo.
Omegna
Omegna è un paese incantato dove i bambini possono andare alla scoperta del grande favolista Gianni Rodari e lasciare correre liberamente la loro fantasia.
Giardino Botanico di Oropa
Tra i giardini botanici più belli d'Italia troviamo il Giardino Botanico di Oropa, in provincia di Biella.
Vernate (Cn)
Vernate, nel Parco Naturale delle Alpi Marittime, in provincia di Cuneo, è un paese ricoperto di murales della storia di Pinocchio.